La designer portoghese Susana Soares ha sviluppato un dispositivo per rilevare il cancro e altre gravi malattie utilizzando delle api addestrate. Le api vengono messe in una camera di vetro in cui il paziente espira e, se rilevano una malattia, volano in una camera secondaria.
Alcuni scienziati hanno scoperto che le api da miele – Apis mellifera – hanno un senso dell’olfatto molto più potente di quello di un cane da droga e che sono in grado di rilevare le molecole presenti nell’aria. Per questo possono essere addestrate per rilevare specifici odori chimici, compresi i biomarcatori associati a malattie come la tubercolosi e il cancro ai polmoni, alla pelle o al pancreas.
Susan Soares ci spiega come funziona:
The bees can be trained within 10 minutes. Training simply consists of exposing the bees to a specific odour and then feeding them with a solution of water and sugar, therefore they associate that odour with a food reward.
Come associare design all’utile e permettere a zone del mondo con mezzi limitati di poter effettuare campagne preventive.