Seek è lo ‘Shazam della natura’ per riconoscere piante e animali



Seek è una nuova app ideata e creata da iNaturalist, che è stata descritta come lo ‘Shazam della natura’, o lo ‘Shazam di fauna e flora’. La app si serve di geolocalizzazione, intelligenza artificiale e realtà aumentata per riconoscere piante e animali in tempo reale, su richiesta dell’utente, che inquadra con la fotocamera l’entità che intende identificare.

Nel 2016 il gioco Pokémon Go ha fatto un enorme successo, e ha mostrato come i servizi di geolocalizzazione e realtà aumentata potessero essere sfruttate all’interno di un’app, in questo caso di un gioco online, permettendo all’utente di interagire con il mondo esterno e, contemporaneamente, muovendosi all’interno del gioco. Seek si serve di un processo simile. Il software è nato da iNaturalist, un social network per gli ambientalisti che registrano le loro osservazioni e le loro scoperte. Questo progetto è stato co-fondato nel 2008 da un gruppo di studenti come parte di una ricerca dell’Università di Berkeley. In dieci anni sono riusciti a registrare e catalogare 15mila specie, e da lì che nacque l’idea di sviluppare ancora di più il programma e usare l’intelligenza artificiale e la realtà aumentata per creare qualcosa che in parte fosse simile a Pokémon Go.

Da allora l’app ha conosciuto un successo sempre maggiore, con un catalogo aggiornato in tempo reale che ad oggi permette di riconoscere più di 30mila specie. L’obiettivo è quello di far crescere l’interesse, specie dei più giovani, verso la natura, l’ecologia e la scienza. Al momento, Seek è disponibile solo per i dispositivi iOS, ma i lavori sono in corso per lanciare anche una versione compatibile con Android.