Il mio tesoro, il mio micetto, il mio cucciolino o il mio coniglietto … questi soprannomi pieni di stupidità ritornano sistematicamente in molte coppie innamorate. Ora abbiamo la spiegazione scientifica che ti farà sentire in colpa nel non chiamare la tua metà con simpatici soprannomi. Non essere così orgoglioso se tu e il tuo coniuge non usate soprannomi di animali o soprannomi legati ai bambini. Si scopre che chiamarlo “micetto” o “il mio piccolo tesoro” è un segnale piuttosto positivo dello stato della tua relazione. Questo è in ogni caso quello che suggerisce l’autore del primo studio sull’argomento, Carol Bruess.
Il ricercatore ha un approccio antropologico e considera le relazioni sentimentali come una “mini-cultura”, “rafforzata da rituali come soprannomi e altri linguaggi personali. Gli atti di tenerezza sono importanti durante i conflitti, permettendo all’umorismo e alla giocosità di tornare naturalmente “, spiega a scientificamerican.com. “Penso che sia un comportamento molto naturale usare il linguaggio e modellarlo a modo nostro. ”
Questo sarebbe un segno di intimità e complicità, a condizione che entrambi i partner siano sulla stessa lunghezza d’onda. Il sessuologo Ian Kerner spiega che le coppie abituate ai soprannomi “intimi” diventano preoccupate quando l’altro usa il vero nome. C’è anche una semplice spiegazione per usare i nomi di animali e bambini. Tornerebbero semplicemente alle nostre prime parole e al nostro bisogno di sentirci amati – come i nostri genitori ci amano.
Ti sei mai chiesto perché ti capita di sentire la tua compagna o compagno parlarti con una voce acuta come quella da bambini? Secondo Scientific American, “usare questo linguaggio è un modo per rafforzare i legami emotivi tra i partner. Più il linguaggio “baby” scompare, meno le coppie sembrano essere soddisfatte a lungo termine e viceversa.