Oggi si festeggia nel mondo il trentesimo Giorno del Pi greco – o Pi Day, in inglese. Il Pi Greco (π) è una costante matematica che descrive il rapporto tra la lunghezza della circonferenza di un cerchio e quella del suo diametro. Viene comunemente usata, ad esempio, nella formula per calcolare l’area del cerchio (A = πr²), ma trova applicazioni molto importanti nella relatività generale di Albert Einstein, nel calcolo della probabilità, nell’elettromagnetismo, nella meccanica quantistica.
Le prime cento cifre del pi greco sono: 3,14159 26535 89793 23846 26433 83279 50288 41971 69399 37510 58209 74944 59230 78164 06286 20899 86280 34825 34211 70679
Le prime due, 3,14 sono la motivazione per cui la Giornata del Pi greco è proprio oggi, il 14 marzo. La festa è stata ideata e inaugurata negli Stati Uniti. Il primo Giorno del Pi greco fu celebrato 30 anni fa su iniziativa del fisico Larry Shaw, al museo scientifico Exploratorium di San Francisco. Per somiglianza tra “Pi” e la pronuncia inglese “Pie” (torta), per la prima festa del pi greco si prepararono delle torte, e si marciò in circolo attorno al museo.
Specie negli Stati Uniti, quella delle torte per questa giornata è diventata una tradizione tra gli appassionati. Per questo motivo Google ha deciso di inserire una torta nel suo Doodle di oggi, più precisamente un dolce preparato dal pasticciere francese Dominique Ansel ispirandosi alla costante matematica.