L’Ara di Spix, rarissima specie di pappagallo brasiliano dal piumaggio blu, la specie di Blu e Gioiel del film di animazione “Rio”, si è estinta in natura. Tra le cause dell’estinzione dell’Ara di Spix, la deforestazione in Sudamerica, la caccia illegale, ma soprattutto il comportamento sconsiderato di alcuni esseri umani che per anni hanno catturato questi animali costringendoli in gabbia. L’ultimo avvistamento ufficiale in natura risale al 2000.
A rivelarlo, una nuova analisi condotta da BirdLife international. L’ara è solo una delle otto specie estinte dal 2001 ad oggi. Tra le altre ci sono il Cichlocolaptes mazarbarnetti, il ticotico di Novaes (Philydor novaesi), il poo uli (Melamprosops phaeosoma), il gufo pigmeo del Pernambuco (Glaucidium mooreorum) e l’ara glauca (Anodorhynchus glaucus). Le prime tre, secondo i ricercatori, sono sicuramente estinte e non ne esistono più esemplari nemmeno in cattività, mentre le altre sono ritenute probabilmente estinte. Almeno per il pappagallo blu, però, le speranze non sono totalmente scomparse: l’obiettivo è reintrodurre la specie in natura partendo dagli esemplari ancora presenti in cattività.