Nel porto di Copenaghen, isole artificiali in legno saranno i nuovi spazi pubblici



Per ridare vita all’ex porto industriale della città di Copenhagen, in Danimarca, uno spazio che altrimenti rischierebbe di essere sempre meno frequentato, due architetti e uno studio hanno deciso di intervenire nella sua riqualificazione pensando a nuovi spazi di ritrovo pubblico, originali, fuori dal comune, e perfettamente in linea con l’immagine della città.

Gli architetti Marshall Blecher e Magnus Maarbjerg dello studio Fokstrot hanno dato vita ad un progetto denominato Copenhagen Islands. Si tratta di una serie di isole artificiali, costituite da piattaforme galleggianti di legno di 20 metri quadrati, all’interno dell’area portuale.

L’isola può essere considerata come uno spazio pubblico da utilizzare come meglio si crede: ad esempio, chi pratica sport acquatici potrà usarla come area di riposo, mentre chi desidera semplicemente rilassarsi o prendere il sole avrà modo utilizzare tranquillamente dello spazio a disposizione. L’idea è quella di riuscire a collegare le varie piattaforme tra loro con ponti e percorsi galleggianti per dare modo di spostarsi con facilità da un’isola all’altra, soprattutto in occasione di festival o eventi speciali. Il progetto di Blecher e dello studio Fokstrot potrà essere adattato anche ad altre città che desiderano mettere in atto una valorizzazione e uno sviluppo della propria area portuale.

Ø #copenhagenislands

A post shared by Marshall Blecher (@marshallblecher) on