Hyperloop, il treno subsonico sarà realtà a Dubai



La visione di Elon Musk di un treno che permettesse di viaggiare ad oltre 1000 Km/h è finalmente realtà. E se non lo realizzerà effettivamente il CEO di Tesla ma l’azienda Hyperloop con a capo Shervin Pishevar poco importa visto che l’importante progetto futuristico potrà realmente trasportare persone e merci alla velocità mai raggiunta finora per il trasporto pubblico.

Per capire meglio il tipo di rivoluzione che porterà Hyperloop bisogna fare un esempio vicino al nostro vivere quotidiano. Pensate alla distanza che oggi intercorre tra Milano e Parma: circa 130 km, 1 ora e 30 minuti in auto (senza traffico), poco più di 1 ora in treno. Il percorso è più o meno quello tra Dubai e Abu Dhabi, le principali città degli Emirati Arabi Uniti. Così, in soli 23 minuti si viaggerà da Dubai a Doha, in 12 minuti fino ad Abu Dhabi e in 48 a Riyadh, ben 1.000 chilometri dal luogo di partenza.

Questo grazie alla velocità di percorrenza in grado di raggiungere gli 1.100 chilometri orari. Il funzionamento del primo Hyperloop One è quanto mai semplice ma ingegneristicamente impegnativo. I vagoni del treno, chiaramente pressurizzati, saranno fatti viaggiare all’interno di tubazioni facenti parte di un circuito completamente chiuso che permetterà di creare una sorta di vuoto all’interno in modo tale da permettere di eliminare al massimo gli attriti interni dovuti all’aria.