Un ricercatore austriaco, Georg Steinhauser, ha analizzato queste piccole palline che sono sempre di una tinta blu. Risultato delle analisi? Fibra di cotone, pelle morta, tracce di sudore e grasso. Gnam.
La tesi del scienziato si basa sul fatto che l’ombelico sviluppa una pelosità concentrica che avrebbe tendenza ad aspirare le cose sporche situate nei dintorni. Questo spiegherebbe anche perché gli uomini ne producono di più: perché sono più pelosi. Ma perché sono blu? Questo non lo sappiamo ancora.