Arriva in edicola l’album di figurine sulla storia dell’Arte



L’album delle figurine è un grande classico per il divertimento dei più piccoli. Se solitamente i protagonisti sono i calciatori, Artonauti si propone come il primo album di figurine dedicato alla storia dell’arte in Italia e nel mondo, che uscirà nelle edicole dal 15 marzo 2019.

Un progetto interessante, che sfrutta l’onda di nostalgia che ha trasformato la figurina in feticcio, capace di mantenere il suo fascino anche in una realtà bombardata dalle immagini e dal virtuale, da giochi con ritmi veloci e dinamiche sociali molto differenti da quelle lente e pazienti di una collezione di figurine.

Artonauti -Il primo album di figurine dell’arte- nasce dall’esperienza professionale di Daniela Re, insegnante di Milano specializzata in riabilitazione e potenziamento cognitivo. Artonauti è il primo numero di una collana di album che narrano le avventure dei protagonisti Ale, Morgana e Argo (00 Setter) alla scoperta dei tesori dell’arte. Ci saranno album dedicati ad altri periodi storici, a temi specifici e a personaggi che hanno cambiato la storia dell’umanità.

Pensato per bambini dai 7 agli 11 anni, l’album di figurine sarà un condensato in 64 pagine di storie, aneddoti, informazioni, indovinelli e curiosità che partono dalla preistoria, con i graffiti nelle grotte di Lascaux, per arrivare fino alle avanguardie del Novecento, passando per l’arte egizia, la statuaria greca, l’Impero Romano, il Medioevo, il Rinascimento, il Barocco, il Neoclassicismo, l’Impressionismo e l’Espressionismo.