Dopo 300 anni gli americani hanno scoperto il bidet e lo vogliono tutti



Il bidet come trend 2019, possibile? Evidentemente si. I millennials americani ne hanno scoperto l’immensa utilità, sia igienica sia ambientale, e le vendite vanno alle stelle. Dal 2010 in poi, le vendite sono aumentate almeno del 10 per cento ogni anno, e nel 2016 se ne sono venduti il 30 per cento più dell’anno precedente.

Se il bidet non compariva nelle case americane si doveva – secondo quanto è stato ricostruito da storici e sociologi – a motivi politici e morali. Nell’Ottocento, a renderlo impopolare sarebbe stato il fatto che si trattava di una invenzione francese, usata nelle case degli odiati aristocratici. Nel Novecento è poi successo che i soldati americani li avevano visti in Francia nelle case di tolleranza durante la prima e la seconda guerra mondiale e quindi li avevano identificati come un oggetto legato al peccato e all’immoralità.

I medici sono sempre più decisi nel denunciare la scarsa igiene dell’area come causa di malattie come la prostatite batterica o le infezioni urinarie. Aggiungete a questo panorama il fatto che milioni di americani ora viaggiano regolarmente in Europa e in Asia, e hanno potuto apprezzare l’utilità – e la perfetta moralità – del bidet. I giovani soprattutto ne sono diventati grandi estimatori. Il problema è lo spazio nei bagni americani, i produttori hanno infatti lanciato il water-bidet, incorporato nel water. Bidet a tutti costi in America quindi, spinge quasi più dei droni.